Pillole di Storia: la Pieve di Sant’Andrea ad Iseo

๐๐ฎ ๐ฃ๐ถ๐ฒ๐๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฆ๐ฎ๐ป๐’๐๐ป๐ฑ๐ฟ๐ฒ๐ฎ ๐ฎ๐ฑ ๐๐๐ฒ๐ผ ๐๐ฒ๐ป๐ป๐ฒ ๐ณ๐ผ๐ป๐ฑ๐ฎ๐๐ฎ ๐๐ ๐๐ป ๐ฎ๐ป๐๐ถ๐ฐ๐ผ ๐ฃ๐ฎ๐ด๐ผ ๐ฅ๐ผ๐บ๐ฎ๐ป๐ผ
Secondo la tradizione, il vescovo di S. Vigilio, fuggendo ai barbari, riparรฒ agli inizi del VI sec. a Iseo, dove fondรฒ la prima comunitร cristiana, dalla quale venne poi la pieve sovrappostasi al pago romano, edificata, sempre secondo la tradizione, su un luogo di culto pagano, il primo tempio dedicato a S. Andrea apostolo, patrono dei pescatori e delle acque.
La pieve, una delle piรน antiche del bresciano, estendeva la sua giurisdizione su un vastissimo territorio comprendente le attuali parrocchie di Polaveno, Brione, Ome, Monticelli Brusati, Provezze, Provaglio, Timoline, Colombaro, Clusane, Pilzone e l’isola di San Paolo.
fonte: Enciclopedia Bresciana di Antonio Fappani
fotografia di Mauro Sturla