ππ₯πππππ‘π πππ¨π©ππ«ππ‘ πππ‘ ππ§ππ£πππππ€π§π©π – πΌπ§π©π π ππͺπ¨π©π€ π£ππ‘π‘π πππ£π©ππ£π πππ§ππππ‘π‘π

Sabato 16 e domenica 17 settembre sarΓ di nuovo Festival Franciacorta, con migliaia di enoturisti in visita alle tante cantine del territorio per scoprire offerte variegate e allettanti.
Mirabella, a Rodengo Saiano, abbinerΓ questβanno arte e sapori. Il tour guidato in cantina svelerΓ infatti ai visitatori otto opere dellβartista franciacortina Francesca Adamo: quadri e sculture in grande formato dal sapore pop-surrealista, anteprima della sua mostra personale di ottobre a Brescia, Palazzo Facchi.
Ad attendere i visitatori nella lounge esterna, la squadra di due istituzioni gastronomiche del territorio, la Macelleria Gavazzi e il Ristorante Gaudenzi, che serviranno arrosticini con polenta, preparati in loco e accompagnati dai tre Franciacorta classici Mirabella in formato Magnum: Edea Brut, Satèn e Rosé.
Lβabbinamento, disponibile anche in versione vegetariana, potrΓ essere gustato anche in modalitΓ picnic tra i filari del vigneto-collezione di Pinot Bianco.

Agli appassionati di Riserve, Mirabella propone la degustazione verticale nel caveau privato, conΒ lβenologo Alessandro Schiavi a guidare lβassaggio di cinque annate di DΓM, acronimo di Dosaggio Zero
Mirabella. Oltre alla 2015, premiata con i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, in degustazione le annate 2011, 2009 e 2006, piΓΉ una sorpresa Γ la volΓ©e.
Il pubblico piΓΉ festaiolo apprezzerΓ invece Demetra by Night, lβevento serale di sabato 16: brindisi con i Franciacorta Millesimati Demetra e Demetra RosΓ©, accompagnati dalla proposta food diurna; luci soffuse e DJ set trasformeranno la lounge esterna in uno spazio magico.
Per ulteriori informazioni sugli eventi, e per prenotarli online, Γ¨ disponibile una sezione dedicata sul sito Mirabella: https://visit.mirabellafranciacorta.itΒ .
Conosciamo “Mirabella Franciacorta“
Nel 1979 lβenologo pavese Teresio Schiavi realizzΓ² in Franciacorta il sogno di spumantizzare il Pinot Bianco. Dopo 40 anni, il vitigno continua a rappresentare un vanto per questa realtΓ familiare
nella quale oggi operano con entusiasmo anche Alessandro e Alberto Schiavi, enologi come il padre. Mirabella, il cui nome deriva dalla localitΓ dove fu piantato il primo vigneto aziendale, conta su 45
ettari di vigneto bio, di cui una porzione risalente ai primi anni Ottanta, vasche in cemento vintage, fermentazioni malolattiche totali e rifermentazioni lunghe nella cantina sotterranea circondata da un
torrente ipogeo. L’azienda produce 350mila bottiglie allβanno, suddivise tra i Franciacorta classici, i Demetra Brut Nature e i DΓM Riserva.
Conosciamo l’artista Francesca Adamo

Nata a Brescia nel 1978, vive e lavora a Gussago, in Franciacorta. Diplomata al liceo artistico Olivieri di Brescia, si Γ¨ specializzata in grafica pubblicitaria prima di aprire, nel 2015, il suo laboratorio artistico dove crea quadri e sculture per privati e per enti pubblici. Ha esposto i suoi lavori in numerose mostre personali e collettive; prossimo appuntamento, la personale “The Cube The Soul” a Brescia, Palazzo Facchi, dal 12 al 28 ottobre 2023.
Macelleria Gavazzi: fondata nel 1972 a Paderno Franciacorta, Γ¨ condotta dalla terza generazione della famiglia Gavazzi che, con sapienza e dedizione, alleva a km 0 solo barbine italiane. Γ una delle poche
macellerie storiche ad aver mantenuto il suo macello privato per garantire un prodotto 3IT (nato, allevato e macellato in Italia).
Ristorante Gaudenzi: Situato a Rodengo Saiano, in una bella residenza nel cuore della Franciacorta, nasce nel 2005 come casa-bottega per opera della famiglia Gaudenzi, attiva nel settore della ristorazione sin dal
1974. Il ristorante propone una cucina territoriale che valorizza il lavoro di produttori locali. In carta, salumi, formaggi, piatti di carne e di pesce di lago a km 0
