Vai al contenuto
Caricamento in corso
  • 17/07/2025
Franciacorta Franciacorta
×

Follow Us

  • 45k Followers
  • 14k Followers
  • 55k Followers
  • 65k Followers
  • 55k Followers
  • 75k Followers
  • 85k Followers
  • 5k Followers

Latest posts

  • Palestra San Giuseppe: approvato il progetto per partecipare al bando regionale "Sport 2025
    Palestra San Giuseppe: approvato il progetto per partecipare al bando regionale “Sport 2025
    17/07/2025 0 Commenti
  • Battisti in Jazz incanta Villa Pace: emozioni e improvvisazione sotto le stelle di Gussago
    Battisti in Jazz incanta Villa Pace: emozioni e improvvisazione sotto le stelle di Gussago
    15/07/2025 0 Commenti
  • Peli. Storia dell’orso che non lo era - Pandemonium Teatro
    Peli. Storia dell’orso che non lo era – Pandemonium Teatro
    11/07/2025 0 Commenti
  • Parco delle Tre Ville: aperte le selezioni per Projetc e Communication Manager
    Parco delle Tre Ville: aperte le selezioni per Projetc e Communication Manager
    10/07/2025 0 Commenti
Franciacorta Franciacorta
  • COMUNI
  • APPUNTAMENTI
  • RUBRICHE
    • A SPASSO CON MILLA
    • DESTINAZIONE FRANCIACORTA
    • FOCUS FRANCIACORTA
    • FRANCIACORTA SOCIAL TIME
    • FRANCIACORTA DEL CUORE
    • LA VETRINA
  • Home
  • 2024
  • Ottobre
  • 14
  • «Sguardi d’insieme»: al via la quarta edizione del Cineforum Sociale
Palazzolo sull'Oglio 14/10/2024 0 Commenti

«Sguardi d’insieme»: al via la quarta edizione del Cineforum Sociale

«Sguardi d'insieme»: al via la quarta edizione del Cineforum Sociale

Con l’autunno di quest’anno, torna la quarta edizione di Sguardi d’Insieme: la rassegna di cineforum – inaugurata nella primavera del 2023, con cadenza due volte l’anno – per ritrovarsi come comunità sempre più coesa intorno a temi sociali di grande attualità.

Le tre serate si terranno per tre mercoledì di fila, dal 16 al 30 ottobre, sempre alle 20.30 al Cinema Teatro Aurora di Palazzolo.

Il tema di questa quarta edizione sarà Cent’anni di Franco Basaglia, le relazioni che ci salvano: un omaggio, nell’anniversario della nascita, al grande psichiatra italiano, grazie al quale il 13 maggio 1978 il Parlamento approvò la legge contro l’istituzionalizzazione del manicomio – non luogo di cura, ma di segregazione disumana – favorendo la nascita dei servizi territoriali e un nuovo paradigma della cura stessa, dove ogni persona, malata e non, ha il diritto di essere considerata nella propria umanità e dignità di essere sì fragile, ma pur sempre di essere umano. 

L’iniziativa è nuovamente organizzata dall’associazione Il Club, in collaborazione con gli Assessorati ai Servizi Sociali e alla Progettazione Culturale di Palazzolo, il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASST Franciacorta, l’associazione Kuma e il Cinema Aurora stesso; oltre che ad un gruppo informale ma consolidato di cittadini palazzolesi e non, che ha deciso di chiamarsi Sguardi d’Insieme, proprio come la rassegna a cui danno un importante supporto.

Ogni film verrà introdotto da un ospite che condividerà col pubblico un’esperienza associata al tema del film. Seguirà il rinfresco a cura dell’Atelier Melograno: altra iniziativa de Il Club che vede impegnate persone con fragilità e volontari nella gestione di una ricca degustazione di dolci.

Nello specifico, la rassegna proporrà i film Misericordia per la regia di Emma Dante (mercoledì 16 ottobre), con l’introduzione di don Fabio Corazzina: presbitero della Chiesa bresciana e dal 2023 collaboratore delle Parrocchie di Camignone, Passirano e Monterotondo, nonché coordinatore nazionale di Pax Christi.

A seguire sarà la volta di Dieci Minuti per la regia di Maria Sole Tognazzi (mercoledì 23 ottobre), con l’introduzione del Dr. Giuseppe Romano: medico psichiatra, responsabile del Centro Psico Sociale di Iseo del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) dell’ASST Franciacorta.

Solo per questo film sarà richiesto un contributo (biglietto d’ingresso) di 1 euro a persona.

Infine, la rassegna chiuderà con The Old Oak per la regia di Ken Loach (mercoledì 30 ottobre), con l’introduzione della Dott.ssa Gabri Marini: psicologa psicoterapeuta dello Studio Adamah di Chiari, nonché Coordinatrice Genitoriale e Consulente Tecnico per i Tribunali.

«I cento anni dalla nascita di Franco Basaglia ci danno modo di riflettere sul tema, quanto mai attuale, della salute mentale e della sua corretta presa in carico, nonché del suo impatto nella società, spesso purtroppo tra stigma e paura ancora da superare – ha commentato l’assessora ai Servizi Sociali Ombretta Pedercini –. Ringrazio tutte le realtà che per la quarta edizione consecutiva hanno lavorato insieme per realizzare un cineforum capace di aprire momenti di riflessione attiva e partecipe: tutta la cittadinanza è caldamente invitata a partecipare».

Share this content:

Vivi Franciacorta

Add your Biographical Information. Edit your Profile now.

view all posts
Previous post

La scienza va in scena: il 29 ottobre un nuovo spettacolo sulla Medicina di Genere

Next post

Bilancio partecipativo 2024: presentati i sei progetti finalisti

Related Posts

Palestra San Giuseppe: approvato il progetto per partecipare al bando regionale "Sport 2025
Vivi Franciacorta 0

Palestra San Giuseppe: approvato il progetto per partecipare al bando regionale “Sport 2025

17/07/2025
Parco delle Tre Ville: aperte le selezioni per Projetc e Communication Manager
Vivi Franciacorta 0

Parco delle Tre Ville: aperte le selezioni per Projetc e Communication Manager

10/07/2025
Lo sport come progetto sociale, al via la nuova convenzione con la Pro Palazzolo
Vivi Franciacorta 0

Lo sport come progetto sociale, al via la nuova convenzione con la Pro Palazzolo

02/07/2025
Ottobre 2024
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Set   Nov »

Follow Us

  • 18.352 Followers
  • 3.870 Followers
  • Palestra San Giuseppe: approvato il progetto per partecipare al bando regionale "Sport 2025
    17/07/2025 Palestra San Giuseppe: approvato il progetto per partecipare al bando regionale “Sport 2025
  • Battisti in Jazz incanta Villa Pace: emozioni e improvvisazione sotto le stelle di Gussago
    15/07/2025 Battisti in Jazz incanta Villa Pace: emozioni e improvvisazione sotto le stelle di Gussago
  • Peli. Storia dell’orso che non lo era - Pandemonium Teatro
    11/07/2025 Peli. Storia dell’orso che non lo era – Pandemonium Teatro
  • Parco delle Tre Ville: aperte le selezioni per Projetc e Communication Manager
    10/07/2025 Parco delle Tre Ville: aperte le selezioni per Projetc e Communication Manager
  • Cavalleri: "Franciacorta addio"
    28/03/2025 Cavalleri: “Franciacorta addio”
  • Rovato, bella scoperta: cartoline virtuali raccontano il comune franciacortino
    22/01/2025 Rovato, bella scoperta: cartoline virtuali raccontano il comune franciacortino
  • La Comunità Energetica Rinnovabile si presenta a cittadini e imprese
    17/01/2025 La Comunità Energetica Rinnovabile si presenta a cittadini e imprese
  • 01/02/2024 Il Carnevale a Paratico con due momenti di festa Domenica 11 e Martedì 13 Febbraio
  • 11/01/2021 LA STRAORDINARIA STORIA DI CASTELLO BONOMI
  • 11/01/2021 UN CONTE DI CALINO FONDO’ LA MILLE MIGLIA
  • 11/01/2021 MONTICELLI BRUSATI, UN PASSATO NOBILIARE
  • 12/01/2021 I FRATELLI DANDOLO

I Comuni della Franciacorta

Nella nostra sezione i Comuni della Franciacorta

Scopri

TUTTE LE NOTIZIE

Palestra San Giuseppe: approvato il progetto per partecipare al bando regionale "Sport 2025

Palestra San Giuseppe: approvato il progetto per partecipare al bando regionale “Sport 2025

Peli. Storia dell’orso che non lo era - Pandemonium Teatro

Peli. Storia dell’orso che non lo era – Pandemonium Teatro

Parco delle Tre Ville: aperte le selezioni per Projetc e Communication Manager

Parco delle Tre Ville: aperte le selezioni per Projetc e Communication Manager

Team ECOTEK e Pertrucci Zero24 Cycling Team: uniti per allestire la squadra Juniores 2026

Team ECOTEK e Pertrucci Zero24 Cycling Team: uniti per allestire la squadra Juniores 2026

Lo sport come progetto sociale, al via la nuova convenzione con la Pro Palazzolo

Lo sport come progetto sociale, al via la nuova convenzione con la Pro Palazzolo

Scuola infanzia San Pancrazio, il Comune investe 90mila euro per interventi migliorativi

Scuola infanzia San Pancrazio, il Comune investe 90mila euro per interventi migliorativi

Franciacorta, l'estate si chiude con il Festival in Cantina

Franciacorta, l’estate si chiude con il Festival in Cantina

Camignone, chiusa la scuola Barboglio. "Dopo le polemiche, chiediamo proposte"

Camignone, chiusa la scuola Barboglio. “Dopo le polemiche, chiediamo proposte”

Saja bis e Lumini: tre titoli targati Active Sport nell’ITF di Cuneo

Saja bis e Lumini: tre titoli targati Active Sport nell’ITF di Cuneo

Cogeme al rinnovo, nel segno della continuità

Cogeme al rinnovo, nel segno della continuità

VIVI FRANCIACORTA
info@vivifranciacorta.info
Un progetto di:
Associazione Terre Vere
Via Verziano 117/119
25131 Brescia
Tel. +39 030 3581304
info@terre-vere.org
Privacy Policy

ULTIME NEWS

  • Palestra San Giuseppe: approvato il progetto per partecipare al bando regionale “Sport 2025
  • Battisti in Jazz incanta Villa Pace: emozioni e improvvisazione sotto le stelle di Gussago
  • Peli. Storia dell’orso che non lo era – Pandemonium Teatro
  • Parco delle Tre Ville: aperte le selezioni per Projetc e Communication Manager

CATEGORIE

  • HOME
  • I COMUNI
  • RUBRICHE
    • DESTINAZIONE FRANCIACORTA
    • FOCUS FRANCIACORTA
    • FRANCIACORTA SOCIAL TIME
    • A SPASSO CON MILLA
  • CONTATTI

SOCIAL

  • 18.352 Follower
  • 3870 Follower
  • COMUNI
  • APPUNTAMENTI
  • RUBRICHE

NewsBlogger - Magazine & Blog WordPress Tema 2025 | Powered By SpiceThemes