Franciacorta: tra gusto, cultura e tradizione
La quaresima 2025 inizia con un brindisi. E’ quello che la Franciacorta, con i calici rivolti al cielo, farà nelle giornata dell’8 e 9 marzo, con il Festival di Primavera; un fine settimana all’insegna del buon vino, della cultura e del territorio, che coinvolgerà cantine, ristoranti e luoghi iconici della Franciacorta, creando un’esperienza unica che unisce la tradizione vitivinicola alla cultura e all’arte.
L’edizione di quest’anno del Festival vedrà protagonisti momenti di grande valore culturale. Tra questi, la presentazione del libro Viaggio in Franciacorta. Un diario di Armando Castagno, uno degli esperti più autorevoli del mondo del vino, edito da Treccani. L’autore guiderà i partecipanti in un viaggio alla scoperta dei segreti e delle storie della Franciacorta. Le presentazioni del libro si terranno in due momenti distinti: l’8 marzo presso l’Auditorium di Santa Giulia a Brescia alle 17.30 e il 9 marzo al Monastero di San Pietro in Lamosa alle 10.30. [Prenotazione obbligatoria su https://festivaldiprimavera.eventbrite.it]
Protagonista dell’intero weekend, anche il Gruppo FAI Sebino e Franciacorta, che aggiungerà valore all’evento con visite guidate nei luoghi di interesse storico e paesaggistico della zona.
Novità di quest’anno sarà l’esperienza gastronomica, nella quale gli chef del territorio sperimenterando l’incontro tra la tradizione locale e l’Arancia Rossa di Sicilia IGP. Grazie alla collaborazione con il Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa IGP, gli chef creeranno un piatto dedicato a questo ingrediente, celebrando l’incontro tra i sapori di diverse eccellenze italiane. Il piatto sarà pensato per valorizzare l’arancia, creando una sinergia tra consorzi italiani e offrendo così un’esperienza gastronomica ancora più ricca e originale.
Come da tradizione, invece, le cantine apriranno le loro porte per visite guidate e degustazioni, offrendo ai partecipanti l’opportunità di conoscere da vicino le tecniche di produzione e la qualità dei prestigiosi vini che rendono celebre questa Denominazione. Anche la sede del Consorzio Franciacorta accoglierà i visitatori con degustazioni speciali, permettendo di approfondire il legame tra il territorio e il prodotto.
Non mancheranno momenti di condivisione e convivialità, in un programma che saprà affascinare e coinvolgere tutti coloro che vogliono scoprire il fascino della Franciacorta in un contesto di grande raffinatezza e cultura.
Share this content: