Caricamento in corso

Polizia Locale: operazione contro le false ospitalità, segnalate oltre 50 irregolarità

Polizia Locale: operazione contro le false ospitalità, segnalate oltre 50 irregolarità

Il Corpo Intercomunale di Polizia Locale Palazzolo sull’Oglio ed Erbusco ha portato alla luce un complesso sistema di false dichiarazioni di ospitalità e irregolarità amministrative, finalizzate all’ottenimento fraudolento di permessi di soggiorno. L’operazione, frutto di un’indagine approfondita condotta attraverso verifiche incrociate e sopralluoghi mirati, ha consentito di individuare numerose anomalie, garantendo così il rispetto delle normative vigenti e la tutela del territorio.

Le attività investigative hanno avuto origine dall’elevato numero di dichiarazioni di ospitalità presentate per determinati indirizzi e da altre irregolarità riscontrate nei documenti necessari alla regolarizzazione di cittadini stranieri. Gli agenti hanno scoperto che alcuni proprietari o titolari di contratti d’affitto attestavano falsamente di ospitare persone che, in realtà, non risiedevano presso le loro abitazioni. In diversi casi, dietro compenso economico, venivano fornite false dichiarazioni di ospitalità per facilitare pratiche di soggiorno e ottenere vantaggi amministrativi.

Complessivamente, l’operazione ha portato alla denuncia di quattro persone all’Autorità Giudiziaria e alla segnalazione alla Questura di Brescia di oltre cinquanta dichiarazioni di ospitalità risultate non veritiere, al fine di valutare l’eventuale revoca dei titoli di soggiorno rilasciati sulla base di informazioni false. Durante i controlli, è stata inoltre individuata un’attività di bed & breakfast abusivo, privo di autorizzazioni e non registrato presso gli enti competenti.

L’indagine proseguirà per accertare ulteriori eventuali irregolarità e individuare eventuali altre responsabilità. La Polizia Locale è inoltre impegnata nel contrasto alle false dichiarazioni di residenza e nel monitoraggio delle condizioni igienico–sanitarie e del sovraffollamento in alcuni contesti abitativi, per garantire il rispetto della legalità e la qualità della vita nel territorio.

«La nostra attività di controllo è finalizzata a garantire il rispetto delle norme e a prevenire abusi che possano compromettere il sistema di accoglienza e la sicurezza del territorio – ha dichiarato il Comandante della Polizia Locale, Luca Ferrari –. L’operazione condotta dimostra il costante impegno della Polizia Locale su più fronti per garantire la sicurezza della città e dei cittadini. Dai controlli amministrativi alla viabilità, dalla prevenzione dei reati al contrasto alle irregolarità, il nostro lavoro quotidiano è volto a tutelare la legalità e il benessere della comunità. Questi controlli servono a contrastare le irregolarità senza penalizzare chi segue le regole e contribuisce alla comunità».

Share this content: