Caricamento in corso

“Atmosfere romantiche al crepuscolo”, al Richiedei l’anteprima delle Giornate FAI di Primavera

“Atmosfere romantiche al crepuscolo”, al Richiedei l’anteprima delle Giornate FAI di Primavera

Venerdì 21 marzo avrà luogo la Cerimonia inaugurale della 33ª edizione delle Giornate FAI di Primavera.

La giornata inizierà con un incontro simbolico sul confine tra i comuni di Gussago e Rodengo Saiano, dove il Sindaco di Gussago, Giovanni Coccoli, e la Sindaca di Rodengo Saiano, Rosa Vitale, si riuniranno nella splendida cornice della scultura “Gaia e la Balena” di Stefano Bombardieri. La sindaca di Rodengo Saiano, comune che ha ospitato l’edizione 2024, consegnerà dunque la bandiera FAI al Sindaco di Gussago, segnando il passaggio di testimone.

La cerimonia proseguirà nei giardini storici della Fondazione Richiedei a Gussago. L’Ospedale e Casa di Riposo Nobile Paolo Richiedei-ETS, in collaborazione con il Gruppo FAI di Sebino e Franciacorta, aprirà eccezionalmente al pubblico i suoi spazi il 21 marzo alle ore 16:00, in forma riservata.

Durante l’evento, presentato dalla giornalista Maddalena Damini, interverrà Cesare Quaranta, volontario FAI, con un excursus sulla storia di Paolo Richiedei e la fondazione.

Seguiranno brevi interventi del Presidente della Fondazione Richiedei, Marco Veronesi, dei Sindaci di Gussago e di Rodengo Saiano e del capogruppo FAI di Sebino e Franciacorta. 

A conclusione, seguirà una visita esclusiva alla struttura riservata agli invitati.

Le visite guidate, aperte al pubblico previa prenotazione su faiprenotazioni.fondoambiente.it, si svolgeranno il 21 marzo alle ore 18:00, 18:30 e 19:00. 

Durante le visite, i volontari FAI accompagneranno i partecipanti attraverso le cinque sale affrescate, i giardini storici e l’Aula Magna progettata da Rodolfo Vantini, raccontando l’eredità della Fondazione Richiedei.

Paolo Boldini, Direttore della Fondazione Richiedei, sottolinea l’importanza dell’iniziativa: “Questa occasione straordinaria rappresenta un momento unico per promuovere il nostro patrimonio artistico e la storia locale, oltre che per rendere omaggio al lascito del benefattore Nobile Paolo Richiedei. Un’opportunità imperdibile per conoscere e condividere i valori della Fondazione.”

Giovanni Coccoli, Sindaco di Gussago: “Il passaggio di consegne tra il Comune di Rodengo Saiano che ha ospitato le giornate di primavera del 2024 e il Comune di Gussago rappresenta un momento significativo che celebra la nostra comune dedizione alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale del nostro territorio.
Le Giornate FAI rappresentano un’opportunità unica per scoprire e apprezzare le bellezze artistiche e storiche delle nostre comunità. Quest’anno, Gussago ha l’onore di ospitare eventi e visite guidate che metteranno in luce le meraviglie del nostro comune, grazie all’impegno dei volontari del FAI e alla collaborazione delle associazioni locali.
Con il passaggio di consegne a Gussago, siamo certi che il testimone sarà portato avanti con la stessa passione e dedizione. Gussago, con la sua ricca storia e i suoi luoghi di interesse, offrirà ai visitatori un’esperienza coinvolgente e significativa. Questo passaggio simboleggia non solo la continuità di un progetto, ma anche la sinergia tra i nostri comuni, uniti nella promozione della cultura e della bellezza del nostro territorio.
Invitiamo tutti a partecipare attivamente a queste giornate, a scoprire le meraviglie che Gussago ha da offrire e a sostenere il lavoro del FAI, che da anni si impegna per la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio.
Insieme, continuiamo a costruire un futuro in cui la cultura e la comunità siano al centro delle nostre azioni.”

Rosa Vitale, Sindaca di Rodengo Saiano: “Una cerimonia importante quella del 21 marzo che segna il passaggio di testimone fra i nostri due Comuni, quello di Rodengo Saiano e quello di Gussago, per celebrare le Giornate FAI di Primavera 2025. Lo scorso anno a Rodengo Saiano è stata l’opportunità di svolgere una settimana di eventi in collaborazione fra il FAI Brescia e l’assessorato alla cultura di Rodengo Saiano e che ha visto l’apertura di ville private e la valorizzazione di monumenti storici del nostro Comune: musica, arte e architettura si sono fuse insieme per offrire ai visitatori momenti di rara bellezza. Un ringraziamento particolare va a Luisa Lazzari e all’assessore Santino Mafessoni per l’entusiasmo e l’impegno profusi. Auguriamo al Comune di Gussago lo stesso successo che ha significato per noi il 2024, continuando il cammino culturale della Franciacorta.”

Maria Luisa Lazzari, Capogruppo del Gruppo FAI di Sebino e Franciacorta, aggiunge: “Con questa 33ª edizione delle Giornate FAI di Primavera, riaffermiamo l’importanza di sensibilizzare il pubblico verso la tutela e la valorizzazione di cultura, arte e ambiente come beni universali. Il simbolico passaggio di consegne tra i sindaci simboleggia il nostro impegno collettivo nel preservare il patrimonio culturale, unendo comunità e generazioni sotto una visione di cura e rispetto per il nostro Paese.”

Nel weekend del 22 e 23 marzo, i visitatori avranno nuovamente l’opportunità di esplorare gli spazi della Fondazione durante le Giornate FAI di Primavera.

Share this content: