Le meraviglie della Terra del Fiume: grande successo anche per l’edizione 2025
Si è conclusa con un bilancio estremamente positivo l’edizione 2025 de Le Meraviglie della Terra del Fiume: l’iniziativa che dal 3 maggio all’8 giugno ha animato Palazzolo sull’Oglio, trasformandola in un vivace crocevia di cultura, storia e intrattenimento.
Infatti, la manifestazione – organizzata dall’Amministrazione del Sindaco Gianmarco Cossandi – ha registrato un’ottima affluenza, confermando il suo ruolo di evento di punta nel panorama locale e non solo, capace di attivare positivamente sul territorio il turismo di prossimità.
QUANTUM
Il cuore pulsante di questa edizione è stata senza dubbio la mostra di arte contemporanea Quantum. Ciò che è pieno torna vuoto – organizzata grazie all’importante sinergia tra l’Amministrazione e le Associazioni LovOglio e CACP Centro Artistico Culturale Palazzolo – che ha catalizzato l’attenzione di circa 5 mila visitatori venuti appositamente in Castello.
Il calendario degli eventi correlati alla mostra ha avuto altrettanto successo, con ogni appuntamento – conferenze organizzate attorno al tema di Quantum – che ha visto veri e propri pienoni, richiamando un pubblico attento e interessato, desideroso di approfondire i temi proposti.
Il successo di Quantum è stato amplificato anche dal coinvolgimento attivo delle scuole: in primis gli allievi e le allieve dell’IIS Marzoli (due classi del Liceo Linguistico) che hanno prestato servizio di accoglienza, ma anche le numerose classi non solo palazzolesi, dalle elementari alle medie, che hanno partecipato a visite guidate dedicate e laboratori, godendo di un’opportunità unica di approccio all’arte e alla riflessione.
Un picco di presenze si è registrato in particolare durante la Cerimonia di Dissoluzione del Mandala, con la preziosa presenza di una delegazione di monaci tibetani, ospiti speciali a Palazzolo, in collaborazione con l’Istituto buddhista Ghe Pel Ling di Milano, testimoniando la capacità dell’iniziativa di attrarre un pubblico eterogeneo e affascinato.
MONUMENTI APERTI e MOSTRE DI PRIMO PIANO
Anche il patrimonio storico di Palazzolo sull’Oglio è stato oggetto di grande interesse.
I principali monumenti e musei cittadini hanno registrato una media di circa cento presenze ogni domenica di apertura, con punte ancora più elevate per alcune delle gemme del nostro territorio, come l’iconica Torre del Popolo.
Non sono poi mancate le mostre e le esposizioni artistiche – ben dieci quest’anno – tutte molto apprezzate.
Tra queste hanno spiccato Sacrum in mostra all’Auditorium San Fedele, organizzata dall’Amministrazione e dall’associazione Il Maestrale (dall’idea dell’Associazione Artisti Bresciani), che ha registrato ottimi numeri fino al termine la scorsa domenica; nonché Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori. La cultura della guerra tra mito cavalleresco, architettura militare e lavorazione dei metalli del Fondo Antico Librario Lanfranchi, tenutasi in Villa Lanfranchi e organizzata dall’Amministrazione nell’ambito della convenzione con il Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca (CRELEB) dell’Università Cattolica.
EVENTI, INTRATTENIMENTO e TANTO ALTRO
Grandissimo successo anche per Voglio Tornare negli Anni ’90: il concerto evento che ha attratto migliaia di persone al Parco Primo Levi, organizzato nei dettagli dall’ASSCOM San Fedele, che ha fatto registrare un successo clamoroso, attirando una folla entusiasta e confermando la capacità di Palazzolo di ospitare eventi di richiamo popolare.
Anche la Darsena Pop – che resterà aperta fino a settembre – è stata costantemente frequentata, trasformandosi in un punto di incontro e relax per cittadini e visitatori e implementando l’offerta del Parco Fluviale Metelli, dove si è anche tenuta la partecipata edizione 2025 di SporTiAmo.
Tanti poi gli appuntamenti anche per i più piccoli e le famiglie che hanno avuto grande successo, come il Festivalino dell’Ukulele al Parco delle Tre Ville, e 1, 2, 3 Stella! che ha animato con giochi antichi il Centro Storico contando più di 400 presenze durante tutta la giornata.
E poi degustazioni – con Cantina Vezzoli, Palabrauhaus e l’evento La Storia in Tavola – concerti con artisti palazzolesi e non – come il tutto esaurito de I Malghesetti – teatro, laboratori, giornate nella natura, esposizioni di fotografia e tanto altro.
In generale, l’edizione 2025 de Le Meraviglie ha offerto centinaia di eventi pensati per più tipologie di pubblico, ma tutti in grado di porre al centro Palazzolo sull’Oglio, il suo splendido territorio e le sue grandi bellezze e capacità. Un obiettivo poi ulteriormente centrato con il passaggio della 1000 Miglia 2025 in Città, sabato 21 giugno: anch’esso evento di grande richiamo e successo (come già l’anno scorso).
«Questo straordinario risultato è il frutto di un impegno condiviso, della passione autentica e della generosità delle associazioni locali, che con entusiasmo e dedizione hanno saputo aprire le porte di luoghi di inestimabile valore, rendendoli vivi, accessibili e profondamente accoglienti. Un grazie sincero e sentito va a tutte le realtà associative che hanno creduto in questo progetto e l’hanno fatto brillare: è grazie a loro se il nostro patrimonio ha potuto raccontarsi e farsi scoprire in tutta la sua bellezza – ha dichiarato con grande soddisfazione l’assessore alla Progettazione Culturale e all’Attrattività Turistica, Marina Bertoli –. Un pensiero di gratitudine va anche agli Uffici Comunali, ai partner, agli sponsor e a tutti coloro che hanno sostenuto con fiducia questa iniziativa. Le Meraviglie della Terra del Fiume 2025 si chiude con un bilancio straordinariamente positivo e questo ci riempie di gioia e ci dà ancora più energia per guardare con entusiasmo alle prossime edizioni. E infine – ma non per importanza – grazie di cuore ai cittadini e ai visitatori provenienti da tutta la Regione ed oltre: la vostra partecipazione calorosa, curiosa e appassionata ha trasformato questa manifestazione in un’esperienza collettiva indimenticabile».
Share this content: