Caricamento in corso

Scuola infanzia San Pancrazio, il Comune investe 90mila euro per interventi migliorativi

Scuola infanzia San Pancrazio, il Comune investe 90mila euro per interventi migliorativi

L’Amministrazione del Sindaco Gianmarco Cossandi sta ampliando l’offerta dei servizi cittadini con la realizzazione di un nuovo Asilo Nido a San Pancrazio. Un’opera senza dubbio importante, che verrà finanziata per buona parte con i fondi europei del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR. 

Ai lavori già in corso si aggiunge ora un ulteriore intervento: l’Amministrazione ha infatti deciso di destinare altri 90mila euro di fondi propri alla riqualificazione della pavimentazione della Scuola dell’Infanzia (Asilo) e di altri spazi dell’edificio già esistente.

Un intervento non previsto nel progetto PNRR (che finanzia esclusivamente la realizzazione del nuovo Nido), e che per l’appunto andrà a interessare la parte più interna dell’edificio, che continuerà ad ospitare la Scuola dell’Infanzia della frazione, per la quale il Comune ha deciso di eseguire opere in proprio.

La scelta di intervenire ora nasce dalla volontà di sfruttare le attuali condizioni logistiche favorevoli, rese possibili dalla riorganizzazione degli spazi dell’Infanzia necessaria per i lavori del nuovo Nido. In questo modo si evita l’apertura di un ulteriore cantiere in un momento successivo, con le conseguenti difficoltà operative e organizzative che ciò comporta.

LE OPERE

Nello specifico, verranno realizzati altri tre spazi accessori, destinati alla Scuola dell’Infanzia: un nuovo servizio igienico con spogliatoio per il personale, un nuovo magazzino al piano seminterrato e un servizio igienico dedicato esclusivamente al personale della mensa; tutti oggi mancanti. 

Pur trattandosi di ambienti complementari rispetto all’attività educativa vera e propria, la loro realizzazione contribuirà a migliorare la qualità complessiva del servizio e a garantire un maggior comfort per il personale

Inoltre, sarà sostituita la vecchia pavimentazione in linoleumbonificando i materiali originari risalenti alla fine degli anni Sessanta – presente nei principali ambienti: le tre aule, il salone e il corridoio che conduce alla mensa al piano interrato della Scuola dell’Infanzia.

Pur essendo il pavimento dell’Asilo sempre risultato sicuro – come confermato anche dai recenti controlli svolti dal Comune e trasmessi ad ATS – la sua rimozione verrà effettuata adottando le precauzioni necessarie per gestire in modo sicuro e controllato i rifiuti derivanti dai materiali originari dell’epoca, che, come sovente accadeva a quell’epoca, contengono anche basse percentuali di amianto.

Per questo motivo, verso la metà di luglio, il cantiere sarà interessato dalla presenza di una squadra specializzata in bonifica, che libererà la superficie dal vecchio pavimento, così da preparare gli ambienti per la posa della nuova pavimentazione in PVC.

IL NUOVO NIDO
L’estate scorsa, la Giunta Cossandi ha confermato la disponibilità a utilizzare i nuovi fondi del PNRR relativi al Piano per asili nido e scuole dell’infanzia 2024 dedicati alla costruzione o alla riqualificazione di edifici da adibire ad asili nido, per creare nuovi posti e migliorare l’offerta educativa sin dalla prima infanzia.

L’Amministrazione – che aveva già riqualificato anche il Nido comunale Il Girasole di via Attiraglio con i fondi PNRR – ha accettato il nuovo finanziamento e l’obiettivo importante di creare un ulteriore nuovo nido a servizio della comunità (a seguito della condivisione con la Fondazione Asilo di San Pancrazio l’investimento complessivo per il nuovo nido è stimato in 1 milione e 200 mila euro, di cui 768 mila euro da finanziamento PNRR, mentre la differenza di 432 mila euro verrà colmata con fondi propri del bilancio comunale).

Uno sforzo finanziario che dimostra l’impegno dell’Amministrazione nel migliorare i servizi per la comunità – nonostante le sfide economiche esistenti – mentre la decisione di riconvertire una parte dell’attuale Scuola dell’Infanzia di San Pancrazio in un moderno Asilo Nido è un esempio di come sia possibile utilizzare le risorse esistenti in modo efficiente per creare nuovi spazi educativi

Infatti, con quest’opera verranno messi a disposizione 32 nuovi posti, in aggiunta ai 56 posti oggi già a disposizione al Nido comunale Il Girasole, oltre ai servizi proposti dai Nidi privati.

«Questa è un’operazione molto importante per la comunità di San Pancrazio e per tutta Palazzolo. Migliorare l’offerta educativa fin dalla primissima infanzia, offrendo un nuovo Asilo Nido, significa investire nel futuro delle nostre famiglie, offrendo un supporto concreto e rafforzando il tessuto sociale della comunità. Oltre a questo, abbiamo deciso di investire altre somme nostre per migliorare anche la qualità dell’edificio già esistente e che continuerà a ospitare la Scuola dell’Infanzia – ha commentato il Sindaco Gianmarco Cossandi –, con interventi che portano a realizzare nuovi spazi accessori importanti per il miglioramento della Scuola dell’Infanzia. L’intervento prevede inoltre la sostituzione della vecchia pavimentazione in linoleum, risalente alla fine degli anni Sessanta, con materiali più moderni, sicuri e idonei, attraverso una bonifica dei rivestimenti originari. Ringrazio il CDA della Fondazione Asilo di San Pancrazio per la preziosa disponibilità, il personale dell’Asilo per la collaborazione, i genitori per la pazienza in occasione dei lavori, nonché gli Uffici Lavori Pubblici e Istruzione per il contributo operativo, vista l’importanza dell’opera e le stringenti tempistiche e la necessità di garantire la continuità dell’attuale servizio e cercare di limitare i disagi che un cantiere può comportare».

Share this content: