Caricamento in corso

Lo sport come progetto sociale, al via la nuova convenzione con la Pro Palazzolo

Lo sport come progetto sociale, al via la nuova convenzione con la Pro Palazzolo

Il Comune di Palazzolo sull’Oglio e le Società Sportive A.C. Palazzolo 1913 e Pro Palazzolo hanno sottoscritto una nuova convenzione per la gestione dello Stadio Comunale. Un accordo della durata di 15 anni che va oltre la semplice riqualificazione strutturale: si tratta di un vero e proprio progetto con ricadute sociali che mira a fare dello sport un pilastro di inclusione, educazione e crescita collettiva, attraverso la valorizzazione del Settore Giovanile, la promozione e sviluppo del Calcio Femminile e l’inclusione delle persone con disabilità.

È importante sottolineare come questa convenzione rappresenti il frutto di un lungo percorso, fatto di impegno e progettualità. Non si tratta di un’occasione fortuita, ma del naturale compimento di un lavoro portato avanti negli anni con coerenza, passione e visione strategica. Il Comune ha avuto modo di constatare e riconoscere il valore della proposta sportiva e sociale delle due società, valutandone l’impatto sul territorio e il valore educativo espresso nei progetti rivolti ai giovani, al calcio femminile e all’inclusione. 

Inoltre, questa convenzione intercetta il progetto dell’attuale presidenza sportiva – guidata da Claudio Forlani – che, grazie a una serie di investimenti mirati, intende fare delle due società sportive dei punti di riferimento sovracomunali nell’ambito sportivo, a vantaggio della comunità palazzolese.

Questa convenzione, quindi, è un nuovo punto di partenza per contribuire a rilanciare la progettualità delle Società da parte dell’Amministrazione. Non rappresenta semplicemente un affidamento gestionale, ma una sfida di valore pubblico: un’opportunità per consolidare l’impegno verso i giovani, promuovere una reale parità di accesso allo sport e costruire, attraverso lo sport, un’identità comunitaria più forte, coesa e inclusiva.

LA CONVENZIONE
Con questa nuova convenzione, l’Amministrazione conferma e rafforza la propria volontà di supportare lo sport come leva di coesione sociale, sostenendo un progetto che vede anche un rilevante impegno economico da parte delle Società Sportive.

Infatti, con la nuova convenzione si affida alle Società Sportive A.C. Palazzolo e Pro Palazzolo la gestione dello Stadio Comunale per i prossimi 15 anni, durante i quali verranno messe in atto importanti opere di ammodernamento e ristrutturazione dello Stadio stesso, integralmente a carico della società sportiva, fra cui gli investimenti necessari per adeguare lo Stadio Comunale agli standard previsti per il passaggio di categoria e la loro manutenzione.

Nello specifico, le Società Sportive si faranno carico di un investimento complessivo di oltre 2 milioni di euro per la riqualificazione infrastrutturale dello Stadio Comunale, oltre a un impegno economico annuale stimato in circa 500.000 euro l’anno per la gestione delle attività sportive e sociali.

L’impianto resterà comunque un bene pubblico a servizio della collettività e potrà anche essere utilizzato per alcune iniziative extracalcistiche.

La convenzione prevede un contributo annuo di 135 mila euro da parte del Comune, finalizzato a sostenere il cofinanziamento delle opere di ristrutturazione e le molteplici attività previste per lo sviluppo del Settore Giovanile, del Calcio Femminile e dei progetti sociali rivolti alle persone con disabilità. 

Un progetto ambizioso che mette al centro un importante investimento educativo e sociale, verso il quale sarà orientato il contributo dell’Amministrazione. Infatti, con questa convenzione si rafforza ulteriormente e in maniera importante l’impegno verso il Settore Giovanile, che già coinvolge oltre 500 ragazzi e ragazze – oltre alle ragazze e alla squadra di ragazzi con disabilità – e che sarà oggetto di nuove iniziative di crescita e inclusione.

All’interno della convenzione sono anche previste agevolazioni economiche per i giovani e le giovani palazzolesi alla Scuola Calcio, e molto altro.

La convenzione rappresenta quindi un investimento, mediante una collaborazione tra pubblico e privato, con benefici che resteranno a lungo termine sul territorio e che faranno ancora di più dello sport uno strumento di crescita collettiva e di valorizzazione dei beni comuni. 

GLI INTERVENTI
Tra gli interventi in programma è prevista la realizzazione di un nuovo campo a 11 omologato (il terzo) in erba sintetica con relativa tribuna e la realizzazione di un nuovo campo da calcetto sempre in sintetico (il quarto) per il Settore Giovanile.

Verrà riqualificato il campo esistente, con l’installazione di nuove attrezzature, verrà realizzato un nuovo blocco di spogliatoi per il Settore Giovanile e verrà installato il nuovo impianto di illuminazione per il Campo Tre, oltre alle nuove recinzioni.

Oltre a ciò, verrà riqualificata la palazzina contenente gli attuali spogliatoi e gli uffici, ci sarà la sistemazione della Sala Hospitality e della Sala Stampa e verranno riqualificati sia l’impianto idrico, sia l’impianto elettrico.

CALCIO E INCLUSIONE
Grande attenzione sarà dedicata anche al Calcio Femminile, vera eccellenza cittadina, reduce da una stagione straordinaria culminata con la promozione in Serie C e la vittoria della Coppa Lombardia.

Infatti, grazie alla nuova convenzione, sarà avviata anche una Scuola Calcio dedicata alle bambine e alle ragazze, con l’obiettivo di ampliare le opportunità di accesso allo sport e promuovere una concreta cultura delle Pari Opportunità, valorizzando talento e passione senza distinzioni di genere.

Non solo. Il contributo comunale andrà a sostenere le attività sociali promosse dalle Società Sportive, in collaborazione con il Comune stesso, tra cui l’innovativo progetto di un campionato di calcio per persone con disabilità: sperimentazione avviata in questi mesi che ha già dato risultati molto positivi, sia in termini sportivi che relazionali.

Il sostegno dell’Amministrazione comunale si inserisce quindi in una visione ampia e coerente, dove lo Stadio Comunale diventa un bene comune al servizio dell’intera cittadinanza, con un chiaro orientamento verso le attività dedicate alle realtà giovanili, femminili e sociali del territorio.

«Con questa convenzione proseguiamo un percorso fatto di investimenti nello sport riconoscendo il suo valore educativo, sociale e comunitario – commenta il Sindaco Gianmarco Cossandi –. Sosteniamo un progetto che guarda al futuro dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze, alla qualità delle strutture pubbliche a disposizione della Città e ad un’idea di sport aperto, accessibile e inclusivo. Insieme alla Società Sportiva, che mette a sua volta in campo risorse proprie, realizzeremo una serie di interventi importanti, strutturali ed educativi. Il contributo servirà in modo particolare al rafforzamento dell’investimento educativo e sociale, su ragazzi e ragazze, in sinergia con la Società sportiva che si impegna a portare avanti una serie di attività socio-educative qualificanti. La convenzione è fondata su valori a cui si è sempre data particolare attenzione: il sostegno alla crescita dei giovani, la promozione delle pari opportunità, l’attenzione alle fragilità e la cura dei beni comuni. Non si tratta solo di riqualificare uno stadio e altre strutture, ma di costruire un luogo dove la comunità possa riconoscersi e crescere insieme, attraverso lo sport e i suoi valori. Ringrazio il Presidente e la Società sportiva Pro Palazzolo per la collaborazione e l’avvio di questi progetti, per gli investimenti e per l’impegno preso per i prossimi anni a beneficio della nostra comunità e di un progetto che può rappresentare un riferimento anche a livello sovracomunale».

«Questa convenzione rappresenta per noi un momento di grande responsabilità e, allo stesso tempo, di profondo orgoglio – dichiara il Presidente della Pro Palazzolo, Claudio Forlani –. È il riconoscimento di un percorso costruito negli anni, fatto di impegno quotidiano, serietà progettuale e attenzione costante ai giovani, al territorio e ai valori dello sport. L’intesa con l’Amministrazione comunale conferma una visione condivisa: fare dello sport uno strumento autentico di crescita, inclusione e coesione sociale. È un progetto ambizioso che mette al centro le persone, soprattutto i più giovani, le famiglie, e quelle realtà spesso ai margini, che attraverso lo sport possono trovare occasioni di riscatto e appartenenza. Abbiamo il dovere di valorizzare questa opportunità, investendo non solo in infrastrutture, ma in qualità educativa, organizzativa e umana. La sinergia con il Comune ci permette di affrontare con forza e determinazione una nuova fase, che guarda al futuro con responsabilità. Ringrazio l’Amministrazione per la fiducia dimostrata, e tutte le persone che ogni giorno contribuiscono con passione alla crescita della nostra realtà sportiva. Insieme, vogliamo costruire un modello che metta al centro la comunità, con lo sport come linguaggio universale di progresso, equità e solidarietà».

Share this content: