![Comune-di-Adro-1024x1024 COMUNI DELLA FRANCIACORTA](https://www.vivifranciacorta.info/wp-content/uploads/2024/08/Comune-di-Adro-1024x1024.png)
Adro
Adro (Àder in dialetto bresciano) è un comune italiano di 7.149 abitanti, di tradizionale vocazione vitivinicola favorita dalla posizione nel territorio della Franciacorta.
![Comune-di-Capriolo-1024x1024 COMUNI DELLA FRANCIACORTA](https://www.vivifranciacorta.info/wp-content/uploads/2024/08/Comune-di-Capriolo-1024x1024.png)
Capriolo
Capriolo (Cavriöl in dialetto bresciano) è un comune italiano di 9.371 abitanti.
![Comune-di-Castegnato-1024x1024 COMUNI DELLA FRANCIACORTA](https://www.vivifranciacorta.info/wp-content/uploads/2024/08/Comune-di-Castegnato-1024x1024.png)
Castegnato
Castegnato (Castignàt in dialetto bresciano), in passato noto anche come Castegnatto, è un comune italiano di 8.384 abitanti.
![Comune-di-Cazzago-1024x1024 COMUNI DELLA FRANCIACORTA](https://www.vivifranciacorta.info/wp-content/uploads/2024/08/Comune-di-Cazzago-1024x1024.png)
Cazzago San Martino
Cazzago San Martino (Casàch San Martì in dialetto bresciano) è un comune italiano di 10.750 abitanti.
Il comune ebbe la denominazione di Cazzago fino al 1863, quando il Regio Decreto 8 febbraio 1863, n. 1192, stabilì quella attualmente in vigore. Nel 1927, con Regio Decreto 18 ottobre 1927, n. 2018 alla municipalità furono annessi i comuni soppressi di Bornato e Calino.
![Comune-di-Cellatica-1024x1024 COMUNI DELLA FRANCIACORTA](https://www.vivifranciacorta.info/wp-content/uploads/2024/08/Comune-di-Cellatica-1024x1024.png)
Cellatica
Cellatica (Selàdega o Saladega in dialetto bresciano) è un comune italiano di 4.876 abitanti. Rientra nel territorio della Franciacorta ed è situato ai piedi delle Prealpi Bresciane, si trova a circa 7 chilometri a ovest del capoluogo Brescia, confina inoltre a nordovest con Gussago e ad est con Collebeato.
È sede di distretto scolastico e zona di produzione dell’omonimo vino e del Cellatica superiore.
![Comune-di-Cologne-1024x1024 COMUNI DELLA FRANCIACORTA](https://www.vivifranciacorta.info/wp-content/uploads/2024/08/Comune-di-Cologne-1024x1024.png)
Cologne
Cologne (Culogne in dialetto bresciano) è un comune italiano di 7.616 abitanti.
![Comune-di-Coccaglio-1024x1024 COMUNI DELLA FRANCIACORTA](https://www.vivifranciacorta.info/wp-content/uploads/2024/08/Comune-di-Coccaglio-1024x1024.png)
Coccaglio
Coccaglio (Cucài in dialetto bresciano) è un comune italiano di 8.885 abitanti.
A Coccaglio è nato nel 1553 il madrigalista Luca Marenzio e nel 1793 il carbonaro Andrea Tonelli.
![Comune-di-Corte-Franca-1024x1024 COMUNI DELLA FRANCIACORTA](https://www.vivifranciacorta.info/wp-content/uploads/2024/08/Comune-di-Corte-Franca-1024x1024.png)
Corte Franca
Corte Franca (Córte Frànca in dialetto bresciano) è un comune italiano sparso di 7.184 abitanti poco lontano dalla sponda meridionale del lago d’Iseo, in Lombardia. È nato nel 1928 dalla fusione delle frazioni di Borgonato, Colombaro, Nigoline e Timoline. La sede comunale è stata a Nigoline dal 1928 agli anni novanta, quando è stata trasferita a Timoline.
Il 30 settembre 2003 il consiglio comunale di Corte Franca ha deliberato il gemellaggio con Aberdour (Scozia).
![Comune-di-Erbusco-1024x1024 COMUNI DELLA FRANCIACORTA](https://www.vivifranciacorta.info/wp-content/uploads/2024/08/Comune-di-Erbusco-1024x1024.png)
Erbusco
Erbusco (Erbösch in dialetto bresciano) è un comune italiano di 8.800 abitanti. Proprio ad Erbusco hanno la loro sede moltissime aziende vitivinicole e lo stesso Consorzio per la tutela del Franciacorta. Erbusco si colloca dunque al centro di un’area di rilevante importanza economica, storico-culturale e turistica: il vitalissimo tessuto produttivo si affianca e convive armonicamente con la presenza delle principali aziende vitivinicole specializzate nella produzione di Franciacorta DOCG. A ciò si aggiunge la presenza di un nucleo storico consolidato (caratterizzato dalla Pieve e dal castello medievali oltre che da numerose dimore storiche cinque, sei e settecentesche) e un’estesa superficie vitata che circonda gli abitati.
Il 25 novembre 2022, con decreto del Presidente della Repubblica, sulla proposta del Ministro degli Interni, è stato concesso il titolo onorifico di Città. Un traguardo simbolico ma allo stesso tempo molto importante per Erbusco, negli ultimi anni, è divenuta il cuore pulsante e il centro propulsivo della Franciacorta.
![Comune-di-Gussago-1024x1024 COMUNI DELLA FRANCIACORTA](https://www.vivifranciacorta.info/wp-content/uploads/2024/08/Comune-di-Gussago-1024x1024.png)
Gussago
Gussago (Gösàch in dialetto bresciano[4]) è un comune di 16.681 abitanti.
![Comune-di-Iseo-1024x1024 COMUNI DELLA FRANCIACORTA](https://www.vivifranciacorta.info/wp-content/uploads/2024/08/Comune-di-Iseo-1024x1024.png)
Iseo
Iseo (Izé in dialetto bresciano) è un comune di 8.959 abitanti.
Importante centro turistico sulla sponda sud-orientale del lago d’Iseo, si trova una ventina di chilometri a nord-ovest del capoluogo provinciale Brescia. Il suo territorio presenta le caratteristiche di un ambiente a cavallo fra il lago e la collina, fra l’acqua e la terra, particolarmente evidenti nell’habitat della Riserva naturale Torbiere del Sebino. Rientra inoltre nella rinomata zona vitivinicola della Franciacorta.
![Comune-di-Monticelli-Brusati-1024x1024 COMUNI DELLA FRANCIACORTA](https://www.vivifranciacorta.info/wp-content/uploads/2024/08/Comune-di-Monticelli-Brusati-1024x1024.png)
Monticelli Brusati
Monticelli Brusati (Montesèi in dialetto bresciano, Muntasèl in dialetto locale) è un comune.
Situato a 19 km dal capoluogo provinciale e a 8 km da Iseo, Monticelli Brusati si adagia sulle prime propaggini delle Prealpi. In virtù della sua peculiare posizione geografica, a cavallo tra le Prealpi Bresciane e le colline della Franciacorta, il territorio di Monticelli Brusati rientra sia nel Consorzio Franciacorta che nella Comunità montana del Sebino Bresciano.
![Comune-di-Ome-1024x1024 COMUNI DELLA FRANCIACORTA](https://www.vivifranciacorta.info/wp-content/uploads/2024/08/Comune-di-Ome-1024x1024.png)
Ome
Ome (Óme in dialetto bresciano) è un comune di 3.155 abitanti.
E’ situato nel nord-est della Franciacorta, una località collinare con caratteristiche valli e campagne, a 15 chilometri da Brescia.
È circondato da boschi e colli con vigneti ed uliveti ed è attraversato dai Torrenti Gandovere e Martignago.
![Comune-di-Ospitaletto-1024x1024 COMUNI DELLA FRANCIACORTA](https://www.vivifranciacorta.info/wp-content/uploads/2024/08/Comune-di-Ospitaletto-1024x1024.png)
Ospitaletto
Ospitaletto (Öspedalèt in dialetto bresciano) è un comune di 14.948 abitanti. È situato a circa 11 chilometri a ovest del capoluogo.
Sorto come Hospitium tra il VII e l’VIII secolo, luogo in grado di offrire ospitalità a viandanti e viaggiatori che ha dato origine al nome stesso del Comune, dalla metà dell’Ottocento ha subito una pesante trasformazione da borgo agricolo a centro primariamente basato sull’industria metalmeccanica, sull’artigianato e i servizi.
È il secondo comune della provincia per densità abitativa, preceduto soltanto da Brescia.
![Comune-di-Paderno-Franciacorta-1024x1024 COMUNI DELLA FRANCIACORTA](https://www.vivifranciacorta.info/wp-content/uploads/2024/08/Comune-di-Paderno-Franciacorta-1024x1024.png)
Paderno Franciacorta
Paderno Franciacorta (Padérem in dialetto bresciano) è un comune italiano di 3.652.
![Comune-di-Palazzolo-sullOglio-1024x1024 COMUNI DELLA FRANCIACORTA](https://www.vivifranciacorta.info/wp-content/uploads/2024/08/Comune-di-Palazzolo-sullOglio-1024x1024.png)
Palazzolo sull’Oglio
Palazzolo sull’Oglio (Palasöl in dialetto bresciano e in dialetto bergamasco, Palahöl nella variante palazzolese) è un comune di 20.395 abitanti. Si trova al confine con la provincia di Bergamo in una posizione equidistante dai due capoluoghi.
Il comune ebbe la denominazione di Palazzolo fino al 1862, quando con Regio Decreto 24 agosto 1862, n. 802, fu aggiunta la specificazione sull’Oglio al fine di distinguerla da altre municipalità omonime e di sottolineare il legame con il fiume Oglio, sulle cui rive sorge il principale centro abitato.
![Comune-di-Paratico-1024x1024 COMUNI DELLA FRANCIACORTA](https://www.vivifranciacorta.info/wp-content/uploads/2024/08/Comune-di-Paratico-1024x1024.png)
Paratico
Paratico (Paràdech in dialetto bresciano) ha 5.004 abitanti e si trova all’estremità meridionale del Lago d’Iseo.
Nel territorio di Paratico, precisamente alle coordinate 45°39’27″N 9°57’46″E, cade il centro esatto della Lombardia.
![Comune-di-Passirano-1024x1024 COMUNI DELLA FRANCIACORTA](https://www.vivifranciacorta.info/wp-content/uploads/2024/08/Comune-di-Passirano-1024x1024.png)
Passirano
Passirano (Pasirà in dialetto bresciano) è un comune italiano di 6.868 abitanti. Fa parte della rinomata regione vitivinicola della Franciacorta.
![Comune-di-Provaglio-dIseo-1024x1024 COMUNI DELLA FRANCIACORTA](https://www.vivifranciacorta.info/wp-content/uploads/2024/08/Comune-di-Provaglio-dIseo-1024x1024.png)
Provaglio d’Iseo
Provaglio d’Iseo (Pruài in dialetto provagliese – Proài d’Izé in dialetto bresciano) è un comune di 7.126 abitanti. Il comune, che comprende il capoluogo Provaglio e le frazioni Provezze e Fantecolo, dista circa 16 km dal capoluogo provinciale. Provaglio è in Franciacorta, zona collinare della Provincia di Brescia. Degni di nota il Monastero di San Pietro in Lamosa e le Lame, zona umida di particolare rilievo, inserite nell’ambito delle Torbiere del Sebino. Dal 2017 Provaglio d’Iseo è gemellato con il comune francese di Dardilly, nei pressi di Lione.
![Comune-di-Rodengo-Saiano-1024x1024 COMUNI DELLA FRANCIACORTA](https://www.vivifranciacorta.info/wp-content/uploads/2024/08/Comune-di-Rodengo-Saiano-1024x1024.png)
Rodengo Saiano
Rodengo Saiano (Rudènch Saià in dialetto bresciano) è un comune di 9.889 abitanti.
![Comune-di-Rovato-1024x1024 COMUNI DELLA FRANCIACORTA](https://www.vivifranciacorta.info/wp-content/uploads/2024/08/Comune-di-Rovato-1024x1024.png)
Rovato
Rovato (Ruàt in dialetto bresciano) è un comune di 19.589 abitanti, situato nella parte meridionale della Franciacorta e ai piedi del Monte Orfano.
Il 2 giugno 2014 ha ottenuto il riconoscimento del titolo di città.
![Comune-di-Sulzano-1024x1024 COMUNI DELLA FRANCIACORTA](https://www.vivifranciacorta.info/wp-content/uploads/2024/08/Comune-di-Sulzano-1024x1024.png)
Sulzano
Sulzano (Sülsà in dialetto bresciano) è un comune di 1.934 abitanti. Situato sulla sponda est del Lago d’Iseo, è principalmente conosciuto per il collegamento con Monte Isola. Nel giugno 2016 Sulzano è stato al centro dell’attenzione mondiale per aver ospitato l’opera d’arte The Floating Piers, un pontile galleggiante color giallo dalia che univa Sulzano a Monte Isola. La conformazione di Sulzano offre scenari molto vari, dalle spiaggette, al borgo antico, dalla montagna con boschi incontaminati ai punti panoramici da cui ammirare il Sebino e la pianura padana dall’alto. Sulzano è attraversato da due torrenti: il “Mesagolo”, più piccolo, verso nord ed il “Calchere” poco più corposo, formato da due rami che si uniscono in località San Fermo.