๐๐๐๐ผ๐ฐ๐ถ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ง๐ฒ๐ฟ๐ฟ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฐ๐ถ๐ฎ๐ฐ๐ผ๐ฟ๐๐ฎ, ๐ฎ๐น ๐๐ถ๐บ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ณ๐ฒ๐ฟ๐บ๐ฎ๐๐ผ ๐๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฐ๐ฒ๐๐ฐ๐ผ ๐ฃ๐ฎ๐๐ถ๐ป๐ถ ๐๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐ฟ๐ฑ๐ถ, ๐๐ถ๐ป๐ฑ๐ฎ๐ฐ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฃ๐ฎ๐๐๐ถ๐ฟ๐ฎ๐ป๐ผ. ๐ฉ๐ถ๐ฐ๐ฒ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐ฑ๐ฒ๐ป๐๐ฒ รจ ๐ฅ๐ผ๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐๐ฎ ๐ ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ถ, ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ถ๐ด๐น๐ถ๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐บ๐๐ป๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ผ๐บ๐๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฅ๐ผ๐๐ฎ๐๐ผ

ร stato eletto ieri il nuovo Cda dell’Associazione Terra della Franciacorta, composto dal sindaco del Comune di Cologne, Carlo Chiari, da Silvia Gares, sindaco del Comune di Paderno Franciacorta, da Giulia Marchina, vicesindaco di Comune di Gussago, da Roberta Martinelli, consigliere della Cittร di Rovato, da Francesco Pasini Inverardi, sindaco del Comune di Passirano, da Alberto Vanoglio, sindaco del Comune di Ome e Luigi Vezzoli, sindaco del Comune di Capriolo.
Viene riconfermato alla Presidenza Francesco Pasini Inverardi, sindaco di Passirano; alla vicepresidenza Roberta Martinelli, consigliere comunale di Rovato.
โTerra della Franciacorta sta crescendo molto in questi ultimi tempi, riscuotendo interesse e
collaborazioni su tutto il territorio. โ afferma il Presidente Francesco Pasini Inverardi, appena
riconfermato โ La creazione di una rete tra le diverse amministrazioni sta assumendo un ruolo
sempre piรน importante e lโimpegno sul territorio sta dando i suoi frutti. Il territorio della
Franciacorta merita una coesione che permetta di ottenere dei risultati e una rilevanza ancora
maggiori e il prossimo anno sarร una sfida importante, trovandosi a essere territorio di cerniera
tra Brescia e Bergamo per la Capitale della Cultura 2023โ.
Negli ultimi anni Terra della Franciacorta ha intrapreso unโazione di rete territoriale, partendo dal
suo interno e sviluppandosi anche nelle relazioni con la cittร e la Provincia di Brescia.
Nonostante lโemergenza Covid, lโAssociazione ha proseguito con i suoi intenti e la sua visione
per creare delle sinergie importanti.
Le cariche elette in questa sede saranno attive per il prossimo triennio fino alla data 12 ottobre
2025