Caricamento in corso

A Palazzolo arriva Luca Perri, una serata tra cinema e fisica con Star Wars

Le Grandi Conquiste dell’Astronomia, rassegna in tre appuntamenti, sarà aperta da una
figura di primo piano: il noto astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri che Palazzolo ospiterà giovedì 30 marzo alle ore 20.30 alla Casa della Musica.

Perri, che da oltre dieci anni si occupa di far conoscere l’astrofisica tra radio, televisione, social media, pubblicazioni e tanto altro, verrà a Palazzolo per parlare de La Scienza di Guerre Stellari: ovvero, una serata dedicata a come la fantasie galattiche immaginate da George Lucas nella nota saga di Star Wars abbiano portato a fare vere ricerche scientifiche, con risultati sorprendenti.

Il tema, che unisce l’astrofisica al cinema, è il frutto della collaborazione tra  l’Osservatorio Astronomico di Bassano Bresciano, fondato dal palazzolese Luca Strabla che è da anni attivo nel campo della divulgazione scientifica sul territorio, e dall’associazione palazzolese Kuma che quest’anno celebra la decima edizione del suo concorso internazionale per cortometraggi Palashort anche con una serie di eventi collaterali come questo.

La realizzazione dell’evento è stata poi resa possibile dalla collaborazione con l’Amministrazione comunale del Sindaco Gianmarco Cossandi, in particolare con l’Assessorato alla Progettazione
Culturale e la Biblioteca Civica G.U. Lanfranchi.

Dopo la prima serata con Luca Perri, la rassegna Le Grandi Conquiste dell’Astronomia proseguirà con altri due appuntamenti, a cura di Luca Strabla: Come la Terra è diventata rotonda (giovedì 13 aprile) e Come
la Terra ha iniziato a muoversi (giovedì 20 aprile). In entrambi i casi, le serate si terranno nella Sala Conferenze della Biblioteca Civica alle 20.30

«La rassegna scientifica curata da Luca Strabla, che da qualche anno viene organizzata insieme alla Biblioteca con grande successo, quest’anno si arricchisce della presenza di Luca Perri – ha dichiarato
l’Assessore alla Progettazione Culturale Marina Bertoli –. Siamo davvero contenti di ospitarlo nella nostra Città e ci auguriamo che sia un momento entusiasmante e appassionante per chiunque vorrà partecipare. Ringrazio l’Osservatorio e l’associazione Kuma che con la loro collaborazione hanno saputo impreziosire questa interessante rassegna».

Share this content:

Previous post

“𝗔𝗻𝗱𝗮𝘁𝗮 𝗲 𝗥𝗶𝘁𝗼𝗿𝗻𝗼”, 𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲 “𝗟𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗮𝘁𝗮” 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝗮-𝗜𝘀𝗲𝗼-𝗘𝗱𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗘𝗥𝗥𝗢𝗩𝗜𝗘𝗡𝗢𝗥𝗗

Next post

𝗪𝗶𝗻𝗲 𝗔𝘄𝗮𝗿𝗱𝘀 – 𝗙𝗼𝗼𝗱 𝗮𝗻𝗱 𝗧𝗿𝗮𝘃𝗲𝗹 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮, 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼𝘀𝘀a 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗶𝗮𝗰𝗼𝗿𝘁𝗮 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗕𝗲𝘀𝘁 𝗛𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘁𝘆 𝟮𝟬𝟮𝟯

Commento all'articolo

You May Have Missed