๐๐ฎ๐ฝ๐ฟ๐ถ๐ผ๐น๐ผ – ๐๐ฎ ๐บ๐ผ๐๐๐ฟ๐ฎ ๐ฎ๐ป๐๐ผ๐น๐ผ๐ด๐ถ๐ฐ๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐๐๐ฒ๐ฟ๐ฟ๐ถ๐ป๐ผ ๐๐๐๐ผ๐ป๐ถ “๐จ๐ป ๐ฝ๐ผ๐ฟ๐๐ฎ๐น๐ฒ ๐๐ฟ๐ฎ ๐๐ฟ๐ฒ๐๐ฐ๐ถ๐ฎ ๐ฒ ๐๐ฒ๐ฟ๐ด๐ฎ๐บ๐ผ” ๐ฑ๐ฎ๐น ๐ฎ๐ฎ ๐๐ฝ๐ฟ๐ถ๐น๐ฒ ๐ฎ๐น ๐ญ ๐ ๐ฎ๐ด๐ด๐ถ๐ผ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐๐ผ ๐น’๐๐๐ฑ๐ถ๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐๐บ ๐๐๐ ๐ฑ๐ถ ๐๐ฎ๐ฝ๐ฟ๐ถ๐ผ๐น๐ผ

Lโidea di dedicare questa mostra a Guerrino Assoni (Capriolo 1915- Bergamo 1982) nasce a seguito della riscoperta di una sua opera nella Prepositurale di S. Giorgio di Capriolo, letteralmente ritornata alla luce grazie allโimponente cantiere di restauro che ha interessato lโedificio.
Il contemporaneo ritrovamento del bozzetto nellโArchivio parrocchiale ha portato Luca Bianchetti, storico dellโarte, ad affrontare un percorso di ricerca e approfondimento sul pittore, il piรน grande talento artistico capriolese delโ900, nonchรฉ uno dei maggiori del capoluogo orobico. Lo studio sfocia questโanno in una mostra antologica di ampio respiro interamente dedicata al Maestro, perfetto trait dโunion tra le anime di Bergamo e Brescia, Capitale Italiana della Cultura 2023.
Lโiniziativa รจ la prima nel paese natale del maestro e si avvale di prestiti prestigiosi da importanti musei (Accademia Carrara e GAMeC di Bergamo), nonchรฉ da diversi collezioni private bresciane e bergamasche. Le 50 opere presenti alla esposizione ben evidenziano il mutare del percorso artistico dellโAssoni: dalle prime prove degli anni โ30 legate al Novecento italiano a quelle della maturitร , passando attraverso i dipinti di matrice post- cubista degli anni โ50. Il progetto espositivo รจ alla base del catalogo curato da Luca Bianchetti, dove per la prima volta viene analizzato in maniera sistematica il percorso biografico e artistico del pittore.