๐๐ฒ ๐ฑ๐ผ๐ป๐ป๐ฒ ๐ป๐ฒ๐น ๐ฐ๐ถ๐ป๐พ๐๐ฒ๐ฐ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฒ ๐น๐ฎ ๐๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐๐ถ๐น๐น๐ฎ, ๐ถ๐น ๐ญ ๐บ๐ฎ๐ด๐ด๐ถ๐ผ ๐ฎ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ป๐ผ ๐ฑ๐๐ฒ ๐ถ๐บ๐ฝ๐ผ๐ฟ๐๐ฎ๐ป๐๐ถ ๐บ๐ผ๐๐๐ฟ๐ฒ ๐ฎ ๐ฉ๐ถ๐น๐น๐ฎ ๐๐ฎ๐ป๐ณ๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฐ๐ต๐ถ

Due mostre a Villa Lanfranchi: un ricco antipasto dellโimminente stagione turistica de Le Meraviglie della Terra del Fiume, che aprirร ufficialmente sabato 8 maggio. Saranno aperte al pubblico da domenica 1 maggio (e fino a domenica 12 giugno) le due interessanti esposizioni che avranno sede nella prestigiosa Villa Lanfranchi, gioiello novecentesco palazzolese (entrambe visitabili ogni domenica dalle 14.30 alle 18, e su prenotazione anche in settimana per gruppi e scolaresche).
La prima sarร un viaggio alla scoperta della Villa stessa. Infatti, con Un progetto singolare: Eugenio Mollino a Palazzolo sullโOglio si potrร ricostruire la storia dellโideazione e della realizzazione della Villa. Una vicenda che parte dalla Torino del 1911 dell’architetto Mollino e attraversa stili (eclettico, Liberty, Umbertino), proposte e cambiamenti che ci hanno poi consegnato la Villa comโรจ oggi e come sarร domani. Unโaffascinante mostra โ curata dallโarchitetto Laura Milan, in collaborazione con il Politecnico di Torino โ per saperne di piรน su uno dei luoghi piรน amati di Palazzolo. a seconda, invece โ allestita nelle sale principali, ovvero la Sala Rossa, la Sala Verde e la Sala del Mappamondo โ prenderร spunto da un testo del Cinquecento, facente parte del Fondo Antico che รจ conservato proprio in Villa Lanfranchi. Si tratta de La massera da bรฉ: unโopera importante non solo per lโuso del dialetto bresciano, ma perchรฉ storia di una donna forte, capace di imporre la propria abilitร anche negli umili contesti in cui la trama รจ ambientata. Con scorci sulla religiositร , sulla gestione della casa e del matrimonio, sulla cura della persona, sullโistruzione e sulla condizione femminile e molto altro, la mostra La massera da bรฉ. Vita quotidiana e condizione femminile in etร moderna permetterร di alzare un velo sulla vita di migliaia di donne del passato, scoprendo dettagli interessanti.
Una mostra possibile grazie anche alla collaborazione tra lโAssessorato alla Cultura di Palazzolo e il CRELEB โ il Centro di Ricerca Europeo Libro, Editoria, Biblioteca โdellโUniversitร Cattolica del Sacro Cuore. Lโinaugurazione โ domenica 1 maggio alle 16 โ vedrร la presenza del prof. Edoardo Barbieri, Ordinario di Storia del Libro dellโUniversitร Cattolica di Brescia, e il dott. Stefano Cassini, curatore della mostra bibliografica. Non solo. Proprio in virtรน di queste mostre, ogni domenica alle 17.30 Villa Lanfranchi ospiterร diversi eventi collaterali. Tra questi, Donne medievali (domenica 8 maggio), la conferenza della prof.ssa Martina Pantarotto (eCampus University); Donne nellโarte. Da Tiziano a Boldini (domenica 15maggio), la presentazione della nota mostra allestita a Palazzo Martinengo (Brescia), a cura del prof. Luca Bressanini; Quant ho pรฒ manestrร t/ em metu mi a disnร (domenica22 maggio): itinerari gastronomici nella storia della lingua italiana, a cura del prof. Simone Pregnolato (Universitร Cattolica); e infine Scopri Brescia. Guida itinerante ai luoghi e alle storie della cittร (domenica 29 maggio): presentazione del libro a cura delle autrici, le dott.sse Elena Frosio e Laura Stefanini.
Per informazioni e prenotazioni si puรฒ contattare la Biblioteca Civica Lanfranchi (tel. 0307405 590; biblioteca@comune.palazzolosulloglio.bs.it)
