πΎπππ€πππ€π£ ππ©ππ‘π‘ππ©π€ 2012 – Γ ππ‘ π’πππ‘ππ€π§ π¨π₯πͺπ’ππ£π©π πππ‘π‘’ππ£π£π€ π₯ππ§ π‘π π§ππ«ππ¨π©π “π 1000 π«ππ£π π’ππ©ππ‘ππ 2023 – π‘π ππͺπππ ππ π’ππ¨π₯π§ππ¨π¨π€

Brillano le stelle: Cabochon Brut Stellato 2012 Γ¨ stato premiato come Miglior Vino Spumante dellβanno in occasione della presentazione della nuova guida βI 1000 Vini dβItalia 2023 Le Guide de LβEspressoβ, a cura di Luca Gardini.
LunedΓ¬ 26 giugno al Teatro Manzoni di Milano – splendida cornice della cerimonia – Emanuele Rabotti ha ritirato insieme al figlio Paolo lβambito riconoscimento.

βRiceviamo con orgoglio questo prestigioso premio. Personalmente lo vivo come il riconoscimento della devozione e della passione della grande famiglia Monte Rossa per lβarte di fare vino; 50 anni di esperienza accresciuta anche grazie al confronto e alla sana competizione con i migliori colleghi vignaioliβ – cosΓ¬ Emanuele Rabotti, patron della Cantina Monte Rossa e ideatore del brand Cabochon. βEssere presenti nellβautorevole βI 1000 Vini dβItalia β Γ¨ uno stimolo a fare sempre meglio, alla costante ricerca dellβeccellenza e questo premio allo Stellato Γ¨ davvero una grande soddisfazioneβ.
Lo Stellato Γ¨ anche lβunico vino spumante che ha ricevuto il punteggio di 110 allβinterno de βI 1000 Vini dβItalia 2023 Le Guide de LβEspressoβ.
Il Franciacorta premiato, Γ¨ un vino prezioso come racconta il suo nome: una CuvΓ¨e composta da base Chardonnay con lβaggiunta di Pinot Nero. Vendemmia 2012, nove anni sui lieviti. Lβabito Γ¨ suggestivo e curato nei dettagli: un bianco siderale e brillante che affascina a prima vista, impreziosito da dettagli in oro.

Colore giallo con riflessi verdi, perlage fine e persistente. Vino estremamente generoso con profumi molto eleganti che si esprimono in una bella sequenza: miele, tiglio, bergamotto, spezie, in particolare cannella, frutta gialla, mango e albicocca; accenno a note di caffè. In bocca si presenta un vino di grande eleganza con bella freschezza bilanciata da sentori di evoluzione. Vino di grande longevità .
Selezionato e suggerito allβinterno della guida anche Cabochon Doppiozero Brut Nature: ottenuto dalle uve dei migliori cru della Franciacorta Γ¨ il risultato di un invecchiamento sui lieviti per oltre 48 mesi, senza aggiunta di dosaggio zuccherino. Un vino di grande spessore e di forte intensitΓ grazie al carattere deciso e dirompente.
Lβintera costellazione Cabochon nasce da un desiderio: la ricerca, iniziata negli anni 80 proprio da Emanuele Rabotti, di una selezione piΓΉ attenta dei cru della collina di Monte Rossa e di un nuovo sistema di vinificazione che introduceva la barrique per la prima fermentazione del mosto. Cabochon Γ¨ il punto di arrivo di un percorso emozionante e virtuoso, il desiderio che unito alla determinazione si Γ¨ trasformato in un luminoso firmamento in cui oggi brillano Cabochon Brut Millesimato 2016, Cabochon Doppiozero Brut Nature 2018, Cabochon Fuoriserie RosΓ© NΒ°06, Cabochon Fuoriserie NΒ°024 e il Cabochon Brut Stellato 2012.

Con un nome che evoca la preziositΓ dei gioielli, unβetichetta unica incisa in argento dallβorafo Gianmaria Buccellati e una storia che parla di tempo ed eccellenza, Cabochon Γ¨ piΓΉ di un vino. Una filosofia di vita, unβesperienza di gusto, una ricerca di perfezione costellata da eventi straordinari. Su tutti lβincontro nel 1992 con Frank Sinatra e il cortometraggio βCabochonβ di cui Γ¨ protagonista prodotto da Emanuele Rabotti.
La Cantina dove nasce oggi Cabochon Γ¨ una nuova struttura inaugurata nel 2022: ipogea, allβavanguardia, ecocompatibile ed ecosostenibile, interamente progettata per la produzione di Franciacorta e in completa sintonia il territorio che la circonda. La struttura si sviluppa su 3 livelli, collegati da unβiconica scala centrale: nel livello piΓΉ basso sono concentrate tutte le attivitΓ produttive, nel livello centrale trovano sede gli uffici direzionali e operativi e al livello superiore si trovano lβarea ospitalitΓ e lo shop.
La nuova Cantina a Barco di Cazzago si estende su una superfice di 8.000 m2 nel complesso e gode di una posizione strategica, a soli 900 metri dal casello autostradale di Ospitaletto e a una manciata di chilometri dalla storica sede di Bornato, sempre nel comune di Cazzago San Martino.