“ππ‘ πππ£π©π€ πππ‘π‘π πππππ‘π” πͺπ£π π¨ππ©π©ππ’ππ£π π§ππππ ππ πππ‘π‘ππ¨π¨ππ’π π¨π₯ππ©π©πππ€π‘π π₯ππ§ πππ’πππ£π π π§ππππ―π―π ππ£ ππ§ππ£πππππ€π§π©π

Una settimana ricchissima di appuntamenti con la rassegna teatrale per bambini e ragazzi “Il canto delle cicale” si parte lunedΓ¬ 10 Luglio a Rovato!
Ecco tutto il programma:
lun 10 luglio 2023 ore 21.15
Rovato, Cortile Biblioteca corso Bonomelli 37
dai 4 anni
LA BELLA E IL BESTIOLINO – TEATRO AL QUADRATO
Lui Γ¨ brutto e questo lo ha reso timido. Ha scelto di non aprirsi al mondo per paura di esserne ferito. Vive salvando insetti, quelli che nessuno vuole in casa, che tutti voglio schiacciare. Li salva e li porta in un posto sicuro. Lo considera un lavoro a sua immagine. Lei invece Γ¨ bella e solare, sorride al mondo ed il mondo le sorride.
Lui e Lei sono vicini di casa. Lui lβammira, ma Lei non sa nemmeno che esiste. Non lo sa perchΓ© Lui si nasconde sempre. Ha paura di essere rifiutato. Si sente brutto, mentre Lei Γ¨ troppo bella, troppo buona, troppo per Lui e basta. Si limita ad ascoltarla, seguirla, sognarla, stando perΓ² ben attento a non farsi mai vedere.
Poi un giorno lβimprevisto: un attimo di distrazione, uno starnuto, due sguardi che si incrociano e tutto cambia. Una storia dolce e leggera sullβimportanza di non fermarsi mai alle apparenze e di accettare gli altri e noi stessi per quello che siamo.

mar 11 luglio 2023 ore 21.15
Erbusco – Borgo Pieve via Castello
dai 4 anni
I BRUTTI ANATROCCOLI – COMPAGNIA STILEMA
Essere uguali, essere diversi, cosa ci fa sentire βa postoβ oppure βin difettoβ rispetto a come βsi dovrebbe essereβ?
Per una bambina, per un bambino ogni attimo Γ¨ la costruzione di un pezzo della propria identitΓ . Il mondo Γ¨ pieno di modelli e di stereotipi di efficienza e βbellezzaβ rispetto ai quali Γ¨ facilissimo sentirsi a disagio. Basta portare gli occhiali, o metterci un poβ piΓΉ degli altri a leggere una frase, o avere la pelle un poβ piΓΉ scura o un poβ piΓΉ chiara, o far fatica a scavalcare un gradino con la sedia a rotelle, o essere un poβ troppo sensibili, o un poββ¦
Chiusi nelle proprie emozioni Γ¨ come si sentisse un vuoto, un pezzo mancante. Ma Γ¨ proprio da quella mancanza che bisogna partire. Questo tempo pare sfidarci a essere capaci di costruire noi stessi e la nostra identitΓ , accettando le differenze e le unicitΓ di cui ognuno Γ¨ portatore. La fiaba di Andersen a cui il titolo si ispira Γ¨ qui vista come un archetipo.
Come un βclassicoβ che tocca un argomento universale, che va ben oltre il tempo in cui la fiaba Γ¨ stata scritta. Per indagare un tema che tocca nel profondo il destino di ogni bambino e di ogni persona. Una fiaba che si modifica per parlare a questo presente.
Tra papere e occhiali, strumenti musicali, divertenti e poetiche suggestioni, lo spettacolo cerca di emozionare intorno allβidea che tutti, ma proprio tutti, possano cercare di rendere la propria debolezza una forza. Da qualsiasi punto si parta e in qualsiasi condizione ci si senta. Un modo per alzare gli occhi e guardare il grande cielo che ci circonda. Quel cielo nel quale la vita, qualunque vita, ci chiede di provare a volare.

mer 12 luglio 2023 ore 21.15
Passirano – Parco Comunale di Camignone
dai 3 anni
UN MARE DI DESIDERI – TRASFORMAZIONEANIMATA
I libri sono fatti per essere letti, certo, ma talvolta se ci si mette di mezzo la magiaβ¦
Un grande libro si apre e dalle sue pagine spuntano magicamente i luoghi e i personaggi del racconto. La vecchia casetta di Pulcinella e sua moglie Zeza Γ¨ senza tetto e il letto Γ¨ un mucchietto di paglia. Ogni mattina, Zeza, deve inventarsene una nuova per svegliare quel pigrone del marito e, quando ci Γ¨ riuscita, lei si dedica a rassettare e manda Pulcinella a pescare.
Un giorno dopo aver atteso ore, finalmente un pesce abbocca allβamo. Pulcinella Γ¨ incredulo. Il pesce Γ¨ enorme, dai mille colori splendenti. Pulcinella fantastica su come lo cucinerΓ ma il pesce gli confessa di essere magico e che puΓ² esaudire tutti i suoi desideri. Ma fino a che punto?

gio 13 luglio 2023 ore 20.15 e 21.30
ven luglio 2023 ore 20.15 e 21.30
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A STAGIONI@TEATROTELAIO.it
Provaglio d’Iseo – Castello di San Rocco, via San Rocco
dai 6 anni
ARCIPELAGO ORE 20:15 E 21:30 – TEATRO TELAIO
Arcipelago Γ¨ unβinstallazione teatrale agita e resa viva dai bambini stessi.
I bambini vengono immersi in un contesto simbolico in cui possono riconoscere alcune metafore dentro le quali orientarsi ed elaborare emozioni ed esperienze di vita, personale o collettiva, che stanno costruendo il loro io piΓΉ profondo.
Un piccolo arcipelago, composto da diverse isole: piccole unitΓ luminose sparse sul pavimento/mare, pronte ad accogliere un solo naufrago per volta per fargli sperimentare un contatto intimo ed esclusivo con lβinstallazione per lui pensata.
Progetto vincitore del premio Eolo Awards 2023

sab 15 luglio 2023 ore 21.15
Iseo, Spiaggetta Lungolago di Pilzone
dai 3 anni
LA CASA DEGLI GNOMI – LUCIA OSELLIERI
Una strana baracca su ruote, con un grosso mulino a vento sulla facciata: la casa degli gnomi.
Si anima presto della vivace presenza dei custodi dei segreti e dei tesori dei boschi.
La storia e la casa divengono parallelamente una sorta di giocattolo/scatola che si apre, lasciandosi scoprire a poco a poco permettendo ai bambini di curiosare nella vita quotidiana di questi personaggi, in un felice gioco di scomposizioni.
Lucia, dentro la casa, come Alice, incontra una folla di strani personaggi, vive avventure, corre pericoli, di fronte agli occhi incantanti dei piccoli spettatori. Ecco la capacitΓ di Lucia di farsi piccola, piccola β che Γ¨ poi la straordinaria dote che le consente di entrare in perfetta sintonia con il pubblico dei bambini β per entrare materialmente nel mondo degli gnomi, facendosi tuttβuno con i suoi pupazzi.
