๐๐ผ๐ป “๐๐ฎ ๐๐ถ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฅ๐ผ๐บ๐ฎ๐ป๐ถ๐ป๐ผ” ๐๐ถ ๐ฎ๐ฝ๐ฟ๐ฒ ๐๐ป ๐ถ๐๐ถ๐ป๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ผ ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐๐๐ถ๐ฐ๐ผ ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ฎ๐ฏ๐ฏ๐ฟ๐ฎ๐ฐ๐ฐ๐ถ๐ฎ ๐น๐ฒ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐๐ถ๐ป๐ฐ๐ถ๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐๐ฒ๐ฟ๐ด๐ฎ๐บ๐ผ ๐ฒ ๐๐ฟ๐ฒ๐๐ฐ๐ถ๐ฎ, ๐๐ฎ๐ฝ๐ฟ๐ถ๐ผ๐น๐ผ ๐ฒ ๐ฅ๐ผ๐ฑ๐ฒ๐ป๐ด๐ผ ๐ฆ๐ฎ๐ถ๐ฎ๐ป๐ผ ๐๐ฟ๐ฎ ๐ถ ๐๐ถ๐๐ถ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐๐ฎ๐ด๐ผ๐ป๐ถ๐๐๐ถ
La Via del Romanino รจ un percorso culturale e artistico che intende promuovere le opere che Girolamo Romanino ha lasciato sul territorio di Brescia e di Bergamo. Il progetto, pur non avendo la pretesa di essere omnicomprensivo di quella che รจ stata lโiniziativa pittorica dellโautore sul territorio bresciano e bergamasco, costituisce una sintesi, allโinsegna della ricchezza artistica, paesaggistica e della sostenibilitร ambientale.
La Via, che si sviluppa su unโasse sud- nord (da Brescia a Bienno) e est-ovest (Rodengo Saiano- Castello di Malpaga), interseca alcuni dei luoghi piรน suggestivi che il nostro territorio puรฒ offrire: lโeleganza dei due capoluoghi, la Franciacorta, il Lago dโIseo, i colli e le montagne dellโarco prealpino. In questo contesto paesaggistico molto ricco si incastonano i tesori lasciati da Girolamo Romanino. Le tappe sono state individuate per permettere ai visitatori che arrivano nei due capoluoghi in occasione di BGBS23 di intraprendere la Via del Romanino a piedi, in bicicletta, con mezzi pubblici (treno, battello).
Tra i protagonisti degli itinerari anche i comuni franciacortini di Capriolo e Rodengo Saiano.
A Capriolo con La pala raffigurante la Resurrezione di Cristo di Gerolamo Romanino (Brescia circa 1484/1487-1560)
A Rodengo Saiano la Madonna col Bambino e San Giovannino, e, allโinterno di due nicchie ricavate nella parete settentrionale, Gesรน e la Samaritana al pozzo e sulla destra una dispensa con piatti e vasellame, rara natura morta dellโartista bresciano.
Per scoprire l’intero itinerario pittorico de “La via del Romanino” vai sul sito:
Le vie del Romanino โ Itinerario Romanino tra Brescia e Bergamo (ilromanino.it)
Share this content:
Commento all'articolo